Nella forza lavoro odierna sono rappresentate cinque generazioni, ognuna con i propri valori e atteggiamenti ma ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro rimane un valore importante e fondamentale per affrontare al meglio quello che può essere un luogo di lavoro, e tutte hanno bisogno di formazione sulla sicurezza, soprattutto figure come rspp esterno che sono fondamentali per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Ma perché dovresti prendere in considerazione ogni generazione per la tua formazione sulla sicurezza? In realtà i corsi sicurezza sul lavoro hanno la possibilità di formare sia i dipendenti della tua azienda che gli stessi dirigenti nonchè le figure appunto preposte alla sicurezza sul lavoro e quindi alla prevenzione dei rischi e dei potenziali incidenti sul lavoro.
Assicurarsi che tutti siano coinvolti è essenziale perché un ambiente impegnato è un ambiente sicuro, anche sotto il punto di vista dei materiali pericolosi presenti nell'ambiente come l'asbesto, a questo proposito si rivela particolarmente rilevante la consulenza di aziende che si occupano di rimozione amianto in quanto hanno una visione d'insieme oltre che competenza su come agire nel caso di smaltimento asbesto. Per avere più notizie sull'amianto in Italia e in particolare sulla zona di Milano e dintorni guarda le notizie milano nella sezione dedicata del sito di notizie del territorio. La ricerca mostra che il 70% in meno di incidenti legati alla sicurezza si verifica nei luoghi di lavoro occupati in questo contesto il ruolo sia della consulenza sicurezza sul lavoro sia della formazione gioca un ruolo cruciale per i dipendenti e idatori di lavoro.
Aree di messa a fuoco
La domanda centrale è: le differenze generazionali contano davvero quando si tratta di formazione? La risposta è un clamoroso sì.
Ecco perché: quando si tratta di formazione e sviluppo, ogni generazione ha un obiettivo diverso.
- La generazione tradizionalista (1925-46) è alla ricerca di longevità professionale, quindi questa generazione dirà: "Quali capacità mi sosterranno in questa organizzazione?"
- La Baby Boomer Generation (1946-64) è alla ricerca di risultati personali, quindi questa generazione è un po' più concentrata su "In che modo queste capacità e abilità mi aiuteranno a migliorare la mia carriera?"
- La generazione X (1965-80) è alla ricerca di nuove opportunità e sfide. Questa è una generazione che vuole essere lanciata in nuove opportunità di apprendimento, che si tratti di una nuova tecnologia o di un nuovo processo.
- I millennial (1980-95) cercano uno scopo nel loro lavoro, quindi tendono a pensare: "In che modo le competenze che sto imparando attraverso la formazione aggiungono valore e scopo al lavoro che sto facendo?"
- La generazione Z (1995-2016) è alla ricerca di opportunità di collaborazione, quindi si tratta solo di quali opportunità di collaborazione sono disponibili attraverso la formazione.